Nonostante i portatili e gli smartphone stanno diventando sempre più potenti, permettendoci di lavorare anche quando siamo in viaggio e lontani dal nostro ufficio, un PC tradizionale rimane sempre la soluzione ideale per soddisfare le esigenze della vostra azienda.
Non esiste una soluzione unica per tutte le esigenze informatiche delle piccole imprese. La scelta dei migliori dispositivi per i dipendenti si basa sul tipo di lavoro che svolgono. Ma una scelta fondamentale è quella tra notebook e computer desktop: tra mobilità, da un lato, e prestazioni, costo e flessibilità, dall’altro. Questa scelta spesso è condizionata dal maggior numero di offerte di portatili che di desktop.
Come per l’acquisto di altri prodotti tecnologici, anche per la ricerca di un computer ricondizionato vi è una continua corsa al prezzo ed al marchio. Per un principio di marketing, si tenda a rapportare il valore di una cosa al prezzo con il quale questa è sul mercato ma, nella realtà, il costo finale offerto all’acquirente è influenzato da numerosi fattori.
Con questo Karmatech vuole trasmettere un messaggio importante: scegliere un pc usato in base alle tue esigenze ed alle tue capacità. Ha senso comprare un prodotto professionale se ciò che fai con un pc è navigare in rete, usare i software del pacchetto Office e fare acquisti online? Assolutamente NO, ti basterà un semplice e normalissimo notebook rigenerato. Se hai difficoltà a scegliere ti basta rivolgerti a negozi esperti nella vendita di pc ricondizionati come Karmatech.
E se non volessi comprare un pc portatile rigenerato o nuovo? Allora l’ultima opzione è un desktop, ma di questi esistono diversi tipi. Andiamo a vederli insieme.
Quali formati di desktop esistono?
Negli ultimi anni i PC desktop sono andati incontro ad una diversificazione basata sulle dimensioni del case. In ambito aziendale il tipico PC desktop è caratterizzato da una mini-tower box, da posizionare sotto o accanto la scrivania. Nel caso in cui lo spazio in ufficio sia piuttosto limitato, bisogna affidarsi a soluzioni dal formato più compatto.
- All-in-one assomiglia essenzialmente ad un display LCD leggermente più grande del normale in grado di contenere al suo interno tutte le componenti hardware tipiche di un pc fisso: processore, disco rigido, scheda grafica e RAM. Il passaggio a componenti a basso consumo energetico, il prezzo in calo dei pannelli LCD e la versatilità della funzionalità touch rendono l’AIO una scelta sempre più popolare per le aziende.
- Ultra small, altrimenti noti come net-top o mini PC. Sono essenzialmente computer portatili senza schermo, periferiche di input, come touchpad e tastiera, e senza batteria.
- Dongle HDMI, ispirati da tablet e smartphone, spesso condividono alcuni componenti con questi ultimi. Sono solitamente utilizzati a fini espositivi o in settori di nicchia. Di solito non sono molto potenti, anche se le ultime versioni hanno potenza a sufficienza per tutte le operazioni di base.
